Il lampone

di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista

 

Quando si parla di lampone solitamente ci si riferisce al Rubus Idaeus e più precisamente al suo frutto. Lampone è infatti sia  il nome della pianta, sia della sua bacca, che in realtà è un falso frutto composto da drupe o drupeole; il cespuglio invece si presenta legnoso con delle spine e le foglie dentate. I fiori, di colore bianco, compaiono tra maggio e giugno e formano dei grappoli; i frutti di colore rosso che tutti conosciamo maturano in tarda estate.

Il lampone è originario dell’Europa occidentale e dell’Asia Minore ma è presente anche in Nord America, Nord Europa e Nord Italia. La raccolta dei frutti va effettuata a completa maturazione, pronti per essere consumati, oppure si possono conservare previo congelamento. Si prestano anche alla preparazione di marmellate e sciroppi. Il lampone dunque si presenta di un bel rosso vivo ma può avere varie tonalità anche tendenti al rosa pallido, profumato e succoso, di forma tonda o ovale più o meno allungata. Questa delizioso frutto è ricco di sali minerali e in particolare di calcio; contiene tannini, zuccheri, fibre, particolarmente la pectina, e vitamine, soprattutto la C. Il suo succo bevuto puro e con regolarità ha azione calmante, mentre il frutto – oltre al piacere legato al suo gusto – è  utile anche per la sua azione diuretica legata alla presenza di flavonoidi e per le proprietà antinfiammatorie e la sua azione antinvecchiamento che contrasta i radicali liberi.

In erboristeria  e fitoterapia trovano impiego anche le foglie del lampone perché sono ricche di principi attivi utili a contrastare i fastidi delle vie urinarie, le stomatiti, la ritenzione idrica. Inoltre grazie alla presenza di tannini, si segnala pure una loro azione astringente utile a combattere  le infiammazioni intestinali anche in caso di diarrea. Il lampone rientra come ingredienti di tanti prodotti cosmetici proprio per le sue proprietà antiossidanti che aiutano a mantenere giovane la pelle contrastando l’azione ossidante dei radicali liberi. La pianta appartiene alla famiglia delle Rosaceae, genere Rubus che comprende circa 250 specie, e si presenta come un arbusto, la cui altezza può arrivare ai 2 metri, con fusto eretto.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine relais. Sleeping in the vineyards and discovering the secrets of wine

Autumn is that season, where you imagine yourself sipping a glass of wine in front of a lit fireplace, or dining in a barrel and sleeping among the vineyards that are tinged with the warm colors of yellows, oranges and reds. The soul gives way to slowness, the days begin to shorten and the desire […]

Continua a leggere

La zucca

di Giulio Francesco Valeriano – chimico e tecnologo farmaceutico, naturopata, farmacista   Il mese di ottobre è tipico per la raccolta della zucca, il cui periodo va da settembre fino a tutto novembre. Le zucche possono essere classificate in quattro grandi gruppi: Cucurbita Maxima, Cucurbita moscata, Cucurbita pepo, Cucurbita melanosperma, ma generalmente parlando di zucca […]

Continua a leggere

ProFondo, il prosecco, come si fa da sempre

di Laura Boccuto   A Colbertaldo di Vidor, nella Marca Trevigiana, in Veneto, prorio nel bel mezzo tra le Dolomiti e la laguna di Venezia, si trova l’azienda Miotto. Siamo nell’area della Conegliano-Valdobbiane Docg. Qui Andrea e Matteo, riprendendo il lavoro del padre Walter, producono il prosecco con la P maiuscola. Sette i loro Cru: Serre, […]

Continua a leggere