Palermo e il “giapponismo”. Due soli si incontrano

Il Palazzo dei Normanni ospita O’Tama Kiyohara

di Catia Sardella

L’apertura delle frontiere all’Occidente da parte del Giappone e la scintilla di un grande amore è solo l’inizio dell’internazionale fenomeno artistico, culturale e didattico chiamato “Giapponismo”. La sua culla la città di Palermo, O’Tama la sua creatrice.

Vincenzo Ragusa e O’Tama Kiyohara si incontrano durante l’ultimo ventennio dell’Ottocento in Giappone: affermato scultore siciliano lui, giovanissima e raffinata pittrice nipponica lei. Nasce così un meraviglioso scambio d’amore e d’arte che dura più di mezzo secolo e che da Tokyo avrà la sua massima espressione nel capoluogo siciliano. Il mondo scultoreo del Ragusa  e quello pittorico di O’Tama si fondono donando al raffinato ed elegante grafismo sintetico dell’artista giapponese il naturalismo e l’iperrealismo dell’arte occidentale, che lei arricchisce con le luci della Sicilia, con prospettive diverse e colori vividi dando unicità alle sue opere.

La presenza di O’Tama nella capitale fuse l’espressione di due mondi artistici così diversi tra loro e tanto gelosi del proprio essere. Facendoli dialogare li portò ad un livello di innovazione tale da abbattere le barriere innalzate creando un ponte tra le due culture isolane. Quella italiana si implementò di quei canoni decorativi e quella leggerezza cromatica tipiche della lontana e minacciosa arte orientale; al contempo all’arte giapponese, che prediligeva composizioni  puramente decorative, diede prospettiva ed ombreggiature fino ad allora sconosciute.

L’esposizione, organizzata a Palermo dalla fondazione Federico II col patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, dal titolo “Migrazione di stili” conta 101 opere, di cui 46 acquerelli a soggetto botanico e composizioni floreali, 6 importanti cartoni (kinkawa-gami) e 18 splendidi tessuti, alcuni dei quali documenti di un tempio buddista. In mostra anche 9 ceramiche, 14 bronzi, 2 ventagli ed un preziosissimo kimono, acquistato da Vincenzo Ragusa in Giappone per la sua collezione.

Lo splendido kimono è un kosode tipico dello “stile della corte imperiale” che veniva indossato dalle donne di alto rango della classe samurai, dipinto a mano e ricamato con fili di seta policroma e d’oro.

Oggi il palazzo Reale dei Normanni, grazie alla Fondazione Federico II, restituisce quel valore artistico culturale allora negato con il Regio decreto che aboliva i corsi giapponesi e chiudeva il “Museo d’Arte Giapponese creato dallo scultore nella sua casa in corso Scinà, cancellando così le ostilità che hanno impedito alla città di Palermo di diventare il polo di diffusione del Giapponismo, ed ha il merito di avere messo insieme finalmente i frutti di quel lungimirante progetto.

«Quando si abbatte un muro – per citare le parole di Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione – il primo mattoncino è il più arduo da buttare giù; O’Tama riuscì a rompere gli schemi e aprì la via all’innovazione. Oggi la Fondazione Federico II vuole rendere omaggio ad una donna artista che va considerata palermitana, allorché cittadina del mondo».

A sigillo di questo sincretismo che non fu solo culturale ma che abbracciò l’intera sua esistenza, per espressa sua ultima volontà O’Tama stabilì che parte delle sue ceneri riposassero nella tomba di famiglia al cimitero dei Rotoli di Palermo, divise ed unite da quelle che riposano sul suolo giapponese.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

raffaella cortese

Raffaella Cortese si racconta dalla sua galleria milanese guardando il mondo fra arte, pandemia e guerra.

*di Apollonia Nanni* E se le donne governassero il mondo? Questa scritta al neon, suggestiva e provocatoria, lampeggiava nello spazio espositivo in via della Stradella 4, nel 2020 anniversario dei 24 anni di attività della Galleria d’arte Cortese, realizzata dall’artista israeliana Yael Bartana in occasione di Patriarchy is History, una mostra potente, inedita, indimenticabile.  L’autrice […]

Continua a leggere
cecilia alemani

Cecilia Alemani, una parabola ascendente

*di Apollonia Nanni* IL LATTE DEI SOGNI è il titolo della 59. Esposizione Internazionale d’Arte che avrà luogo nella città lagunare dal 23 Aprile al 27 Novembre 2022. Cecilia Alemani, direttrice artistica italiana residente a New York City. La prima donna italiana a dirigere l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Nel 2017 Cecilia aveva […]

Continua a leggere
castelmuzio copertina

La scommessa di Castelmuzio, il borgo salotto

*di Bianca Sestini* Il belvedere di Castelmuzio è una festa per gli occhi. Nelle giornate di cielo terso, chi sosta nei pressi della ringhiera o seduto ai tavolini della terrazza può ammirare sia la Valdichiana che la Val d’Orcia fino all’orizzonte. Spesso il suono del vento si fa sentire su questo affaccio. È uno di […]

Continua a leggere