Le Calabrotte delle Langhe

maria lombardo

*di Maria Lombardo*

L’emigrazione che tanto fa discutere le “menti eccelse” dei neo meridionalisti; gli stessi che tanto si lambiccano ad addebitare colpe e cause agli eventi storici del Risorgimento; ad immaginare becere congetture, inutilissime collusioni con la massoneria e via dicendo, ebbene: l’emigrazione in alcuni casi è stata un’ancora di salvezza, anche se costoro non riescono a capacitarsene. A loro risultano sconosciuti non solo gli eventi storici, ma anche l’opportunità di crescita e di arricchimento culturale per le regioni che sono state maggiormente interessate dai flussi migratori. Sono gli anni ‘50, l’Italia vive il “boom economico”, infatti, milioni di meridionali si trasferirono verso i centri produttivi del “triangolo industriale” e contribuirono in maniera rilevante allo sviluppo economico del Belpaese; condizione che tuttavia accentuò ancor più il divario esistente tra Nord e Sud. Anche i meridionali non volevano più soltanto lavorare le terre! Il benessere aveva cambiato le abitudini socio economiche e soprattutto erano mutate le esigenze culturali: il livello di alfabetizzazione era cresciuto e lo “gnuri” del paese destava poco timore.

calabrotte

I nostri emigrati in primis inviavano “l’aiuto” a casa, e una volta sistemati non fecero più ritorno nelle terre di Calabria. Per onestà intellettuale c’è da dire che la nostra gente non fu accolta con tolleranza e simpatia dalle popolazioni locali, venendo spesso ghettizzati nei quartieri periferici delle città industriali e costretti ad abitare fatiscenti “case di ringhiera”, dove oggi continuano a vivere i lavoratori extracomunitari, in condizioni economiche e igienico-sanitarie assai precarie. Insomma, quello dell’emigrazione è un modus facendi che ci portiamo dietro da sempre, allora come oggi e non affonda di certo le radici “nell’invidia” piemontese. Anche le campagne piemontesi si spopolarono per il lavoro in fabbrica che faceva gola a molti. 

calabrotte

Inoltre spesso e volentieri si emigrava nei luoghi dove già vi erano amici e parenti per avere il famoso “appoggio”. Negli anni ‘60 accadde in Calabria un fenomeno legato all’emigrazione che interessò un gran numero di ragazze calabresi, donne che lasciarono i paesi Calabresi per andare a vivere e popolare le Langhe. I contadini delle Langhe rimasero senza manodopera e senza mogli per ripopolare quelle terre. Ecco che si pensò di unire in una soluzione due problemi: modalità che risultò efficiente. Le calabrotte delle Langhe contraevano matrimoni con alcuni contadini locali, conosciuti tramite improvvisate agenzie matrimoniali gestite dai bacialè, i sensali langaroli. E si trovavano spose di sconosciuti ricchi proprietari terrieri nel giro di pochi giorni. Uomini a volte molto più grandi delle giovani calabresi che avevano scelto di spontanea volontà questa situazione!

sposa

Le immigrate calabresi contribuirono alla crescita demografica ed economica del Piemonte negli anni Sessanta e favorirono l’integrazione culturale tra il Nord e il Sud della Penisola italiana: due realtà geografiche rimaste a lungo estranee e contrapposte. Eppure nessuno costrinse queste donne all’emigrazione, fecero scelte personali e meditate. Fu però «un’emigrazione invisibile e silente, di cui si preferiva non parlare», che risultò salutare per le Langhe, poiché arrestò lo spopolamento di questa terra e ne favorì il successivo sviluppo produttivo. La vita delle Calabrotte non fu  rose e fiori, donne calabresi obbedienti e senza grilli per la testa, col loro sudore resero ricche le Langhe! Guardate con diffidenza dalle suocere che gestivano gli affari e loro lavoro e figli, discorsi in dialetti incomprensibili nelle famiglie patriarcali. Tra queste donne vi erano anche le ribelli, travolte da un tragico destino e ancorate a questi bacialè che promettevano la salvezza anche di onorabilità a ribelli calabresi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

isola pantelleria

Pantelleria, l’isola baciata dal mito e dalla storia

*di Elio Di Bella* “La storia è la chiave per intendere la Sicilia, ancor più necessaria che per intendere qualsiasi altra collettività umana”, ha scritto lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Se vi è un centro catalizzatore di molti eventi storici che hanno determinato il destino della Sicilia, questo centro è senz’altro il Mediterraneo.  “Continente liquido” […]

Continua a leggere
davidde

Un abisso di storia e arte. A tu per tu con Barbara Davidde.

*di Paolo Di Giannantonio* Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di tornare indietro di 2600 anni. E immaginiamo di trovarci in uno dei punti più difficili del Mediterraneo, in quel Mare Adriatico che da sempre, anche prima di 2600 anni fa, era temuto per le sue tempeste improvvise, per i suoi cambi di umore più rapidi […]

Continua a leggere
carlo III

Anno Domini 1734. A Napoli giunge Carlo III

*di Maria Lombardo* Anche in missione culturale ieri dalla bellissima Sicilia ho osservato il “lavoro” dei meridionalisti che rievocavano in abiti d’epoca l’entrata a Napoli di Carlo III. Ebbene hanno dimenticato di documentarsi prima di agire. Ecco a voi cari lettori quello che accadde! Nel 1734, dopo due secoli di sudditanza in qualità di provincia […]

Continua a leggere