Archeologia del vino: i palmenti rupestri

Un importante documento materiale della fiorente e duratura produzione del vino in Calabria

di Giulia Cosenza – sommelier

Il palmento è un antico pigiatoio per le uve; il nome deriva dal latino pavimentum: esso era costituito da vasche scavate nella roccia (arenaria), una superiore detta buttìscu ed una inferiore chiamata pinàci, rese comunicanti tra loro attraverso un foro.

L’arenaria è molto friabile e laddove questa non era presente, i palmenti venivano costruiti in muratura mista e resi impermeabili con uno strato di intonaco di sabbia e calce mista a coccio pesto dello spessore di circa 3 cm. L’uva era versata nel buttìscu, il cui foro veniva otturato con dell’argilla, e veniva pigiata con i piedi e lasciata riposare lì per un giorno ed una notte. Di seguito, tolto il tappo d’argilla il mosto era lasciato defluire nel pinàci.

Erano presenti delle scanalature nelle pareti laterali della vasca superiore, dove era posizionata una grossa tavola piena di fori (la foràta), che serviva a creare una strettoia (consu) in cui si versavano le vinacce per essere ulteriormente schiacciate da un tavolone di legno di quercia forato chiamato chjancùni. Su questa tavola poggiava un pesante tronco di legno, la leva, che terminava a forcella. La leva era azionata dal fusu, un tronchetto filettato retto da una pesante pietra, che fungeva da contrappeso, la màzara. Ultimate le pratiche di lavorazione nei palmenti, il mosto prodotto era infine riposto nelle anfore vinarie.

L’abbondante presenza di palmenti rupestri descrive indirettamente ed in maniera importante il paesaggio agrario di un’area specifica della Calabria, cioè quello della costa ionica reggina compresa fra i comuni di Bruzzano, Ferruzzano, S. Agata del Bianco, Caraffa del Bianco, Casignana, Africo e Samo, dove ne è stata riscontrata una concentrazione massiccia di oltre 700 esemplari. Si ipotizza che risalgano ad un periodo compreso tra il VII e il IV secolo a.C., per via di alcuni materiali archeologici databili. Su vari palmenti sono state individuate anche croci bizantine, che indicano che la produzione di vino continuò ad essere presente e durevole anche nel VI secolo d.C.

Grazie al prof. Orlando Sculli, che dal 2002 ha lavorato costantemente catalogando questi palmenti rupestri, abbiamo una visione complessiva della storia di questo territorio e del suo grande valore non solo archeologico, ma anche e soprattutto umano. Fino a non troppo tempo fa i palmenti furono utilizzati come abbeveratoi per gli animali; altri, inutilizzati, furono distrutti per lasciare spazio alla coltivazione dei terreni.

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intesa vincente. A Lecce la frisella incontra il design con Frisella Point Valorizzare il cibo della tradizione attraverso l’unione delle eccellenze del territorio e del linguaggio contemporaneo dell’estetica a tavola.

A pochi passi dalla Basilica di Santa Croce e da Porta Napoli, la frisella, regina della convivialità delle tavole estive salentine, ha trovato il proprio regno. Frisella Point è un intimo spazio interno, con dehors su piazzetta Santissima Addolorata 14, che si propone al pubblico come “ristorazione culturale”, per valorizzare un prodotto semplice della tradizione […]

Continua a leggere
porsenna

Il labirinto di Porsenna

*di Bianca Sestini* Oltre al suo magnifico lago, gli Etruschi sono il motivo principale della fama di Chiusi dentro e fuori dalla Toscana. Stando a fonti latine, sarebbe stato uno dei primi insediamenti di questa antica civiltà. Per alcuni la città fu fondata da Telemaco, il figlio di Ulisse, per altri dall’eroe Cluso. Da allora, […]

Continua a leggere
brion

L’inno all’amore della Tomba Brion

*di Carlo Piano* La Tomba Brion è la storia di un amore scritta con acqua, aria e cemento armato. Quando Onorina Tomasin chiese a Carlo Scarpa di creare il mausoleo per ricordare il marito Giuseppe Brion, improvvisamente scomparso, lui accettò a una condizione: doveva avere la parola della vedova che non si sarebbe mai risposata. […]

Continua a leggere