D.Lgs n. 184/2021- frodi e falsificazioni

maria gabriella cavallomaria giovanni politano

*di Maria Gabriella Cavallo e Maria Giovanna Politano*

Il 14 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.lgs 8 novembre 2021 n. 184, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio”.

In considerazione della natura immateriale dei mezzi di pagamento diversi dai contanti, la Direttiva 2019/713 ha prescritto che venissero definite, anche in ambito digitale, forme di condotta illecite equivalenti a quelle classiche,  quali:  la frode, il furto, la falsificazione; in tale ottica il legislatore europeo ha richiesto agli Stati membri di individuare misure penali efficaci ed efficienti nel disciplinare le diverse condotte criminose ascrivibili all’uso fraudolento dei mezzi di pagamento diversi dai contanti, contemplando nel novero delle suindicate condotte altresì le condotte preparatorie all’effettiva utilizzazione fraudolenta dei mezzi di pagamento in questione, da qualificare come reati a sé.

In tale prospettiva, il legislatore italiano, nel dare attuazione alla direttiva UE 2019/713, con il D.lgs n. 184/2021 ha introdotto l’art 25 –octies.1 rubricato Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti

La novella legislativa ha arricchito  l’elenco dei reati-presupposto previsti dal D.lgs n. 231/2001,  prevendendo un’estensione dell’ambito applicativo delle  sanzioni alla fattispecie di cui all’art 493 ter c.p. “Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti”  ed alla fattispecie di cui all’art 640 ter  c.p. “Frode informatica“, entrambe  ipotesi di reato a sua volta oggetto di modifica così come previsto dall’art 2 del D.lgs n. 184/2021. 

Un ampliamento che ha interessato altresì l’introduzione dell’ipotesi delittuosa di Detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti” prevista e prescritta dal comma 1 dell’art 25 octies.1 del D.lgs n. 184/2021. 

Il legislatore nel secondo comma dell’art 25 octies.1 ha, altresì, inteso introdurre nel novero dei reati presupposto  per la responsabilità amministrativa dell’ente,  salvo che il fatto integri altro illecito amministrativo sanzionato più gravemente, ogni fattispecie delittuosa contro la fede pubblica, contro il patrimonio o che comunque offende il patrimonio, quando ha ad oggetto strumenti di pagamento diversi dai contanti

Nell’ipotesi della pronuncia di sentenza di condanna per uno dei delitti di cui al comma 1 e 2 dell’art 25 octies.1, il Giudice applicherà all’ente le sanzioni interdittive previste dall’art.  9 comma 2 del D.lgs 231/2001. 

A distanza di venti anni dall’entrata in vigore del D.lgs 231/2001,  l’attenzione del legislatore è sempre molto alta e la previsione di nuovi reati presupposto, in continuo aggiornamento ed ampliamento, conferma la necessità per gli enti di provvedere all’adozione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 e al loro aggiornamento attraverso una costante mappatura delle nuove aree a rischio attraverso procedure di Risk Assessment e Risk Management.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crollo Ponte Morandi, il patteggiamento per le società e gli enti

*Maria Gabriella Cavallo e Maria Giovanna Politano* Ai sensi e per gli effetti dell’art 63 del D.lgs n. 231/2001, salvo il caso in cui il Giudice ritenga debba essere applicata la sanzione interdittiva in via definitiva, è ammessa la riduzione di cui all’art. 444 c.p.p. con diminuzione dell’importo della sanzione pecuniaria e della durata dell’interdittiva […]

Continua a leggere
231 prescrizione

Efficacia interruttiva della prescrizione

*di Maria Gabriella Cavallo e Maria Giovanna Politano* Con la sentenza n. 3287 del 15 dicembre 2021, depositata il 31 gennaio 2022, la Cassazione torna sul tema della prescrizione in materia di responsabilità degli enti e di D.Lgs. n. 231/2001. Quale è il momento a partire dal cui, dopo la contestazione dell’illecito, si producono gli effetti interruttivi […]

Continua a leggere
231

Modello 231 per imprese lungimiranti

*di Maria Gabriella Cavallo e Maria Giovanna Politano* Se siete un’azienda e state leggendo questa rubrica siete nel posto giusto al momento giusto. E’ questo infatti il tempo di applicare il Modello 231 alla vostra realtà, adeguando il quadro normativo alle vostre specifiche esigenze. Esso nasce per permettere alle aziende, che siano PMI o grandi […]

Continua a leggere