Il Principato di Seborga

carlo piano

*di Carlo Piano*

C’è un piccolo borgo (pardon, un principato) incastonato nel verde smagliante delle colline dell’estremo ponente ligure e affacciato su un mare così blu che in lontananza sembra dipinto. Lungo i carrugi e nelle piazzette medievali le bandiere biancocelesti del regno garriscono al ponentino che spira dalla Costa Azzurra. Si chiama Seborga e lotta da mezzo secolo per riacquistare l’indipendenza dall’Italia.

regina di seborga


La natura qui è stata generosa: il clima è mite d’inverno e fresco d’estate, si è abbastanza vicini al Mediterraneo per respirarne lo iodio e prudentemente lontani da sottrarsi agli schiamazzi dei vacanzieri. Siamo sulla sommità di un promontorio dal crinale boscoso che dai monti Bignone e Caggio declina a terrazze disseminate di ulivi verso la costa. Intorno ginestre, mimose e fiori d’ogni sfumatura coronano le alture inebriando l’aria di profumi.
Tocca in questo frangente alla principessa Nina I (al secolo Nina Dobler Menegatto) condurre la pugna per liberare Seborga dal «giogo italiano», come sancito da un plebiscito tra i suoi trecento abitanti.

Un’indipendenza de jure, secondo la sovrana, che è rimasta impigliata tra le pieghe dei trattati e della storia. La faccenda è così riassunta: Seborga divenne uno stato indipendente già nel 954, con la donazione del Conte Guidone di Ventimiglia ai monaci benedettini dell’Abbazia di Lerino, e nel 1079 si trasformò in principato. Nel 1729 il principato venne venduto dai religiosi a Vittorio Amedeo II di Savoia, ma le pattuite 147.000 lire sabaude non furono mai pagate e di conseguenza l’atto mai registrato. Infatti, nessun documento del Congresso di Vienna riporta lo staterello ligure come parte del Regno di Sardegna: ne conseguirebbe che l’annessione, nel 1861, al Regno d’Italia e, nel 1946, all’attuale Repubblica è «da considerarsi unilaterale e illegittima». Naturalmente a Roma sono di parere contrario, tanto che la Corte costituzionale ha respinto come «inammissibili» le rivendicazioni autonomiste dei seborghini. Che non si danno per vinti, anche perché nella loro costituzione è scritto chiaro: coloro che non lottano per la sovranità «sono da considerarsi indegni di calpestare il suolo che Dio e la storia hanno ad essi concesso». In altre parole, sono dei traditori. Si stanno preparando nuovi ricorsi alla Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo e al Tribunale dell’Aja.

seborga


Sarà la volta buona? Pare non nutrire dubbi la principessa Nina che cita – nientepopodimeno – che Margaret Thatcher: «Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna». Nell’attesa di svincolarsi dall’Italia si continua a battere moneta, come al tempo dei benedettini, nell’antica zecca del Palazzo dei Monaci: qui viene coniato il luigino il cui valore corrisponderebbe alla Borsa di New York (in base a un incomprensibile calcolo) a sei dollari. La moneta è spendibile in tutti gli esercizi del paese. La Corona ha anche creato una polizia in divisa battezzata Guardia nazionale e piazzato garitte sul confine comunale con la limitrofa Vallebona, che ancora si domanda a cosa servano. Poi ci sono i passaporti, i francobolli, le targhe automobilistiche a corredo di quelle italiane, la nazionale di calcio affidata a un allenatore-giocatore. Perché i fondi non sono quelli della Juventus. Sono stati aperti uffici di rappresentanza all’estero: Stati Uniti, Argentina, India, Costa d’Avorio, Germania…

corona della regina di seborga


Non manca l’inno nazionale che s’intitola La Speranza: «E vai, sii uomo e vai, di bianco e azzurro vestiti! E vai, seborghino vai. Non ti fermare mai se trovi degli ostacoli». Questo minuscolo regno vanta anche il suo gossip, quasi a echeggiare le vicissitudini che tormentano la vicina Montecarlo con la crisi tra il principe Alberto di Monaco e la consorte Charlène.
Nina, infatti, è l’ex moglie del principe Marcello I costretto ad abdicare dal trono dopo essere stato «paparazzato» in affettuosa compagnia della stilista di borse di lusso Sofia al Asfoor. Per la principessa quello del marito fedifrago è però un capitolo chiuso: «Parliamo piuttosto di tre ottimi motivi per visitare Seborga – spiega sua altezza, occhi cerulei e chioma dorata – il primo è la storia: siamo l’unico esempio di un principato cistercense e i nostri gioielli artistici lo testimoniano. Il secondo è la natura: siamo la capitale mondiale della mimosa e il panorama è mozzafiato. Da qui si possono vedere quattro stati: Seborga stessa, l’Italia e, aldilà delle Alpi, la Francia e il Principato di Monaco. Terzo motivo è la tranquillità: siamo un paese piccolo ma accogliente e sicuro, dove la pandemia ha colpito lievemente e dove si seguono le regole». In campo gastronomico orgoglio nazionale è il coniglio alla seborghina, cucinato con olive e pinoli e servito in una terrina di terracotta. Da innaffiarsi preferibilmente con Rossese di Dolceacqua.

seborga 2

I gonfaloni sventolano sulle torri e sulle tre porte che difendevano dall’invasore: Porta San Martino, Porta di San Sebastiano e la Porta del Sole. Lo stemma campeggia sul sagrato in pietra della chiesa parrocchiale barocca, costruita nel XVII secolo dall’architetto genovese Arturo Fieschi e intitolata a San Martino di Tours. Che sia suolo italiano o meno questo borgo è stato inserito tra i cento più belli del Paese: «Siamo indipendenti perché non abbiamo mai smesso di esserlo, nulla è impossibile guardate cosa è successo con la Brexit», sono le ultime parole di una principessa che lo scettro non molla.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

One thought on “Il Principato di Seborga”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intesa vincente. A Lecce la frisella incontra il design con Frisella Point Valorizzare il cibo della tradizione attraverso l’unione delle eccellenze del territorio e del linguaggio contemporaneo dell’estetica a tavola.

A pochi passi dalla Basilica di Santa Croce e da Porta Napoli, la frisella, regina della convivialità delle tavole estive salentine, ha trovato il proprio regno. Frisella Point è un intimo spazio interno, con dehors su piazzetta Santissima Addolorata 14, che si propone al pubblico come “ristorazione culturale”, per valorizzare un prodotto semplice della tradizione […]

Continua a leggere
porsenna

Il labirinto di Porsenna

*di Bianca Sestini* Oltre al suo magnifico lago, gli Etruschi sono il motivo principale della fama di Chiusi dentro e fuori dalla Toscana. Stando a fonti latine, sarebbe stato uno dei primi insediamenti di questa antica civiltà. Per alcuni la città fu fondata da Telemaco, il figlio di Ulisse, per altri dall’eroe Cluso. Da allora, […]

Continua a leggere
brion

L’inno all’amore della Tomba Brion

*di Carlo Piano* La Tomba Brion è la storia di un amore scritta con acqua, aria e cemento armato. Quando Onorina Tomasin chiese a Carlo Scarpa di creare il mausoleo per ricordare il marito Giuseppe Brion, improvvisamente scomparso, lui accettò a una condizione: doveva avere la parola della vedova che non si sarebbe mai risposata. […]

Continua a leggere