Mario Cresci: pre-testo per nuovi segni

di Teodolinda Coltellaro – critico d’arte

 

Poter immergersi nel lavoro creativo di Mario Cresci  è sempre un’esperienza conoscitiva  privilegiata. L’occasione ci  è offerta dal progetto “Artisti in residenza” promosso dall’ICCD (Istituto Centrale  per il Catalogo e la Documentazione)  del MiBACT  che, per la seconda annualità, ha coinvolto  proprio Cresci, annoverato tra i maestri della fotografia italiana contemporaneache hanno contribuito a innovarne il linguaggio. Il progetto rientra nelle politiche sul contemporaneo  portate avanti dall’Istituto  con l’obiettivo di rileggere attraverso una successione di sguardi  d’autore le sue straordinarie  raccolte fotografiche storiche e, contestualmente, promuovere nuove produzioni con cui arricchire ulteriormente le proprie collezioni. È  nato così  l’incontro, fecondo di nuove declinazioni del vedere, tra  l’ICCD, il suo immenso archivio e lo sguardo analitico, progettuale di Cresci; un autore  difficilmente ascrivibile  ai soli  territori  linguistici della fotografia e  per cui  il medium è solo un “pre-testo”, è linguaggio, è scrittura, è ricerca sul campo,sperimentazione continua. D’altronde, la sua storia, la sua identità  operativa non  sono racchiudibili in una definizione univoca o comunque nella categorizzazione di un ruolo, proponendo all’analisi una molteplicità di lavori multidisciplinari che travalicano i limiti tra generi artistici, in una  ininterrotta germinazione di modelli visuali. Il suo percorso di visione nell’archivio romano  diventa così un  affascinante  viaggio di scoperta  tra depositi di  memorie fotografiche, di  antiche lastre, di immagini, di segni, di storie, di emozioni visive; un particolare  attraversamento del tempo che si offre a interventi creativi, a  contaminazioni  segniche. D’altra parte, Cresci non è nuovo a tracciati di memoria e a processi di manipolazione condotti su fotografie del passato. Basti pensare al lavoro, di matrice antropologica, realizzato  negli anni ’70 a Tricarico, in provincia di Matera. La sua avventura di esploratore visivo in questo prezioso forziere di segni rappresentato dall’ICCD, ripercorre le stesse vie d’analisi e, nel solco evolutivo del suo lavoro, anche quelle riferite ad altre sue ricerche (si ricordano, in proposito, “Geometria non euclidea”,“Geometria naturalis”) in cui ha sperimentato tecniche, ibridazioni linguistiche al confine tra fotografia e disegno, tra geometria  e visioni naturali.

Non a caso Michele Smargiassi in un suo recente articolo su Repubblica per definire la complessità della sua figura, conia il singolare neologismo di “semiurgo”, intendendo  indicare con esso chi  come  lui  i segni “li suscita, li mette al lavoro” usando  il medium fotografico per andare oltre esso, per sconfinare in altri universi segnici.

La sua formazione di fotografo,  in cui convive la dimensione più  ampia  di “operatore del visivo” che rimanda al  design, alla grafica e più in generale all’arte, trova negli spazi archivistici  dell’ICCD materia  prima essenziale su cui innestare ipotesi, idee progettuali,  nuove  possibilità di ricerca. Tra centinaia di fotografie  che scorrono davanti ai suoi occhi, egli sofferma la propria attenzione  sui numerosi ritratti  della raccolta  di foto dell’archivio di Mario Nunes Vais. Dalla  visione delle sue foto, realizzate a Firenze tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, inizia a prendere consistenza in lui “il tema dell’umano e della sua rappresentazione fotografica” e, in questa direzione, sceglie una serie di fotografie con soggetti femminili, perché gli è sembrato – come lui stesso spiega – che avessero  maggiore  ricchezza di dettagli e maggiore libertà di posizioni rispetto ai ritratti  maschili piuttosto omologati tra loro. La sua esplorazione analitica  approda  poi ad un’ulteriore scelta,  ossia fotografie di sculture di epoca romana (realizzate nelle gipsoteche della Capitale), spesso copie di opere greche, in cui rintracciare le radici generative dell’universo scultoreo classico. Due direzioni d’indagine, quindi, quelle enucleate da Cresci, che si intrecciano e si sovrappongono nello sviluppo  del pensiero  visivo che dall’umano al femminile proposto dalle fotografie  di Vais conduce all’umano delle sculture, e viceversa,  in uno scambievole flusso di  immagini  in cui stratificazioni  segniche, dettagli plastici, narrazioni sociali e storiche diventano elementi funzionali a trasformazioni formali e linguistiche.

Quello  condotto da Cresci è un meticoloso processo di elaborazione che va dalla fotografia ad alta risoluzione dei soggetti prescelti, alla post produzione  digitale, agli interventi di manipolazione sulla  struttura compositiva dell’immagine, all’inclusione in essa di nuovi segni e forme che non snaturano l’originale, bensì propongono una pluralità di sguardi e di visioni  in un intenso scambio dialogico tra passato e presente tra l’antico dei rimandi evocativi e l’attualità creativa dei suoi segni. Questo complesso e paziente procedimento operativo   giunge a conclusione con la realizzazione di 29 opere  fotografiche, identificate con i numeri d’inventario invece che da didascalie, a   richiamare lo stesso concetto d’archivio nonché la loro derivazione e collocazione fisica. Esse confluiscono nella mostra curata da Francesca Fabiani e allestita negli spazi dell’ICCD a Roma, già rinviata per l’emergenza sanitaria da Covid 19. Inaugurata lo scorso 23 giugno e visitabile fino al 30 ottobre, la mostra è intitolata emblematicamente “L’oro del tempo”.

Il tempo è quello di una storicità riscritta, in cui il luogo della rappresentazione viene  costantemente spostato, in bilico tra un’immagine che  affiora dalla densità del tempo storico e una rimodulazione figurale che spazia tra le distese senza tempo dell’arte. Le restituzioni fotografiche operate da Cresci propongono contaminazioni tra linguaggi e tecniche, continui slittamenti di senso, rinviando di fatto  alle infinite possibilità combinatorie del segno, alla sua dimensione simbolica e illusoria e al destino di finzione che nella rappresentazione mette in gioco la verità. I suoi sono segni  che si  muovono conquistano nuovi spazi di significato, “migrano” da  un confine all’altro nei territori del visivo, diventano altro, dicono della genesi del vedere e dell’emozione del ri-vedere, raccontano la loro origine pur allontanandosene. Così, osserviamo rapiti il frammento scultoreo di una testa muliebre che si staglia nel  cielo sospeso del tempo: lo sguardo complice lo  scopre “costruito” con un dettaglio plastico prelevato dall’immagine originale che, moltiplicato nello spazio della foto, diventa elemento compositivo del tessuto percettivo. E che dire dell’elegante dettaglio prelevato da un raffinato ritratto di Nunes Vais! Il cappello, fulcro dell’azione di mutazione visiva, diviene elemento geometrico modulare, forma  che si ripete, si alterna e si sovrappone  alle altre in un gioco di trasparenze e di chiaroscuri, di alterazioni formali che segnano e disegnano; lo stesso con altre foto, altri  dettagli, altri segni,  che diventano geometrie, texture,  trasformazioni filiate da un’immagine che provocano trasformazioni nella stessa esperienza estetica inducendo a  riflessioni  sul medium fotografico,  per l’autore sostanziale “pretesto per inventare variazioni impreviste”.

E “l’Oro” del titolo dà la giusta misura del tempo della storia, ri-vissuto e rivitalizzato attraverso  il suo  sguardo; restituisce  il  valore prezioso di scavo tra le sue pieghe sedimentate per generare altri significati e altre narrazioni riferite alla contemporaneità di chi guarda, ai suoi vissuti riflessi negli specchi  alterati della realtà fotografica.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GLI ULTIMI ARTICOLI SU ARTE, CULTURA, PAESAGGI, VIAGGI E TURISMO OLTRE AD ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

raffaella cortese

Raffaella Cortese si racconta dalla sua galleria milanese guardando il mondo fra arte, pandemia e guerra.

*di Apollonia Nanni* E se le donne governassero il mondo? Questa scritta al neon, suggestiva e provocatoria, lampeggiava nello spazio espositivo in via della Stradella 4, nel 2020 anniversario dei 24 anni di attività della Galleria d’arte Cortese, realizzata dall’artista israeliana Yael Bartana in occasione di Patriarchy is History, una mostra potente, inedita, indimenticabile.  L’autrice […]

Continua a leggere
cecilia alemani

Cecilia Alemani, una parabola ascendente

*di Apollonia Nanni* IL LATTE DEI SOGNI è il titolo della 59. Esposizione Internazionale d’Arte che avrà luogo nella città lagunare dal 23 Aprile al 27 Novembre 2022. Cecilia Alemani, direttrice artistica italiana residente a New York City. La prima donna italiana a dirigere l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Nel 2017 Cecilia aveva […]

Continua a leggere
castelmuzio copertina

La scommessa di Castelmuzio, il borgo salotto

*di Bianca Sestini* Il belvedere di Castelmuzio è una festa per gli occhi. Nelle giornate di cielo terso, chi sosta nei pressi della ringhiera o seduto ai tavolini della terrazza può ammirare sia la Valdichiana che la Val d’Orcia fino all’orizzonte. Spesso il suono del vento si fa sentire su questo affaccio. È uno di […]

Continua a leggere